Assegnazione alloggio

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune


A chi è rivolto

Il servizio “assegnazione alloggio” è rivolto alle persone fisiche (cittadini) che:

  • risiedono nel territorio comunale;
  • non risiedono nel territorio comunale, ma svolgono attività lavorativa esclusiva o principale nel territorio comunale;
  • rientrano in una fascia di reddito ISEE

e vogliono richiedere l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune.

Descrizione

Il servizio “assegnazione alloggio” permette a chi ne ha interesse di richiedere l'assegnazione di un alloggio di proprietà comunale.

L'assegnazione di un alloggio è riservata a chi soddisfa determinati requisiti, specificati nelle altre sezioni della scheda e comunque riguardanti:

  • la sfera socio-economica;
  • la composizione del nucleo familiare;
  • la condizione lavorativa.

La domanda di assegnazione può essere effettuata solo nel periodo stabilito dal bando.

Successivamente alla scadenza delle iscrizioni, il Comune pubblica la graduatoria provvisoria.

I cittadini ai quali è stato assegnato un alloggio devono comunicare, entro e non oltre la data indicata, l'eventuale rinuncia.

Segue pubblicazione della graduatoria definitiva.

Come fare

Per richiedere l'assegnazione di un alloggio comunale il cittadino può:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

La richiesta può essere avanzata:

  • dal cittadino che richiede l'assegnazione per se stesso;
  • da un componente del nucleo familiare che richiede l'assegnazione per se stesso e per il proprio nucleo.

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:

  • attestazione ISEE;
  • stato di famiglia;
  • situazione occupazionale;
  • eventuale condizione di invalidità propria o di un membro del proprio nucleo familiare.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene l'iscrizione in graduatoria per l'assegnazione di un alloggio comunale ed, eventualmente, l'assegnazione dell'alloggio stesso.

Tempi e scadenze

L'Ente comunica la graduatoria provvisoria entro un massimo di 30 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.

Quanto costa

Il servizio di “assegnazione alloggio” non prevede pagamenti a carico del cittadino in fase di richiesta.

In caso di esito positivo dell'assegnazione, il cittadino è tenuto a versare mensilmente un canone di locazione.

Il canone varia a seconda delle dimensioni dell'alloggio e tiene conto delle condizioni di difficoltà economica.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Graduatorie di accesso

Eventuali dichiarazioni mendaci avanzate in fase di presentazione della domanda comportano:

  • la cancellazione dalla graduatoria di assegnazione;
  • una segnalazione all'autorità giudiziaria.

L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.

Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:

  • i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
  • i dati personali del minore per il quale si richiede il servizio;
  • i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali le condizioni familiari e occupazionali.

Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.

Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.

Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.

A tal proposito, il cittadino:

  • è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
  • è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
  • è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.

L’Ente:

  • non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tecnico

Piazza Municipio 3, 67020 Castelvecchio Calvisio (AQ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content